Chi siamo
FER gestore unico della rete ferroviaria regionale
FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato di trasporto passeggeri e merci con 52 stazioni e 68 fermate viaggiatori e 8 punti di carico e scarico merci (tra terminali e raccordi) diventando così il secondo gestore di infrastruttura ferroviaria per estensione di rete.
FER con circa 250 dipendenti assicura l’accesso alla rete all’impresa ferroviaria, la circolazione in sicurezza sull’intera infrastruttura regionale, realizza investimenti per il potenziamento e l’ammodernamento tecnologico delle linee e degli impianti ferroviari , assicurando il mantenimento in efficienza dell’infrastruttura ferroviaria.
L’Amministratore Unico è l’Ing. Gianluca Benamati ed il Direttore Generale è il dott. Stefano Masola.
Dal 10 agosto 2016 è divenuta esecutiva la decisione dell’Assemblea dei Soci di FER S.r.l. di rimborsare a tutte le Province e all’ACT di Reggio Emilia le quote di partecipazione al capitale sociale.
Per quanto sopra FER S.r.l. è divenuta una società unipersonale sottoposta al controllo totale della Regione Emilia-Romagna, socio unico detenendo il 100% del capitale sociale, che ammonta ora ad € 10.345.396,00.
La sede legale ed amministrativa è a Ferrara in Via Foro Boario 27.

Storia
Prima del 2001 Le linee, prima del passaggio delle competenze dallo Stato alle Regioni , facevano capo a sette gestori diversi: quattro erano ex Gestioni Commissariali Governative, gli altri erano soggetti concessionari.
2001 Nasce FER dalla fusione di quattro linee in Gestione Commissariale Governativa:
FERROVIA BOLOGNA-PORTOMAGGIORE (Linea Bologna-Portomaggiore)
FERROVIE PADANE (Linea Ferrara-Codigoro)
FERROVIE VENETE (Linea Parma-Suzzara)
FERROVIA SUZZARA-FERRARA (Linea Suzzara-Ferrara)
2003 si aggiunge il ramo ferroviario di ATC di Bologna
2008 Fra il 2008 e il 2009 si compie il percorso di unificazione di tutte le aziende ferroviarie regionali, voluto dalla Regione Emilia-Romagna, con l’ingresso del ramo ferroviario di ATCM Modena, la cessione da parte di ATC di Bologna anche delle infrastrutture ferroviarie e con l’entrata nell’azienda di ACT di Reggio Emilia con la conseguente cessione del suo ramo ferroviario, FER diventa diventata unico gestore della rete ferroviaria e del trasporto
2010 Nel 2010 si dà avvio al progetto di scissione trasporto-infrastruttura in forza della L.R. 30/98.
Dal 2012 Con la separazione societaria, FER è il gestore dell’infrastruttura ferroviaria di proprietà della Regione Emilia Romagna, mentre TPER è l’impresa ferroviaria che eroga il servizio di trasporto pubblico sulla rete.