Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Bologna - Vignola Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Parma - Suzzara Modena - Sassuolo Reggio Emilia - Sassuolo Portomaggiore - Dogato

Portomaggiore Dogato


  • I lavori relativi alle opere civili, all’armamento e agli impianti di segnalamento della linea ferroviaria Portomaggiore-Dogato sono stati eseguiti tra il 2000 e il 2003 dall’impresa che si era aggiudicata l’appalto, poi sono stati sospesi in attesa che RFI completasse i propri lavori nella stazione di Portomaggiore per permettere il collegamento con la nuova linea per Dogato.
    La linea ferroviaria ha origine all’asse della stazione di Portomaggiore di RFI -mentre il binario di proprietà FER inizia circa 500 metri più avanti mantenendosi parallelo alla linea Ferrara-Rimini per altri 1000 metri, da dove piega verso nord con due curve del raggio rispettivamente di 400 e 900 metri per attraversare, alla progressiva Km 2+465, la strada provinciale Cona-Portomaggiore.
    Procedendo verso Dogato con andamento sostanzialmente rettilineo, alla pro-gressiva Km 3+029 si attraversa il secondo passaggio a livello pubblico (sulla Via Motta Vergazzi).
    L’andamento della linea si mantiene rettilineo sino in prossimità della strada co-munale Sandolo-Gambulaga, dove un’ampia curva di 910 mt di raggio immette in un rettilineo sul quale, alla progressiva 6+600, è ubicata la Fermata a servizio del-la delizia del Verginese.
    Proseguendo con andamento pressochè rettilineo verso nord, un’ampia curva (m 2.000 di raggio) immette in un lungo rettilineo che si spinge oltre il passaggio a li-vello della variante alla statale S.S. 495, ove la linea con una curva di m 700 di raggio si porta in affiancamento alla linea Ferrara-Codigoro per raggiungere la stazione di Dogato, ove termina alla progressiva Km 13+148.
    Data la conformazione dei terreni attraversati la linea è pressochè a raso con rile-vati di altezza inferiore al metro.
    Fermata Portomaggiore VERGINESE
    La Fermata è dotata di un adeguato marciapiede avente altezza sul piano del ferro pari a cm 55, lunghezza di m 120 ed una larghezza di circa 4 metri.
    Sono stati eseguiti i necessari interventi per adeguare il marciapiede al suo utilizzo.
    Opere d’arte
    Le principali opere d’arte sono:
    – alla progressiva Km 1+137, in affiancamento alla linea RFI, il maggior ponte sullo scolo Bolognese e sulla fossa di Porto, che presenta uno sviluppo com-plessivo di circa 40 metri.
    – superata la fermata del Verginese, dopo l’ampia curva che immette in un rettilineo sono ubicati, alle progressive Km 9+583 e 10+211, i ponti sulla Fossa Gattola e sulla Fossa dei Masi che, assieme al ponte sulla Fossa di Porto e sullo scolo Bolognese, costituiscono le quattro maggiori opere d’arte della linea.
    Vi sono inoltre altri manufatti distribuiti sul tracciato costituiti da ponticelli per lo scavalco dei numerosi corsi d’acqua consortili che presentano luci di pochi metri.
    Sede e Armamento
    L’armamento è costituito da rotaie UNI 50 posati su traverse in c.a.p. (cemento armato precompresso) in una massicciata di pietrisco porfirico; gli scambi delle 3 comunicazioni di Dogato sono dotati di casse di manovra elettrica per armamento di tipo pesante.
    FER nel 2012, riprendendo i lavori per consentire l’apertura della linea alla circola-zione ferroviaria (unitamente ad RFI per l’interfacciamento degli impianti di segna-lamento in stazione a Portomaggiore), ha provveduto al completamento dei se-guenti impianti che, restati in opera e non funzionanti per molti anni, necessitava-no di una manutenzione straordinaria e, in certi casi, anche della sostituzione di talune apparecchiature.
    Passaggi a livello
    I passaggi a livello pubblici sono 9 e sono ubicati sulle seguenti strade e progres-sive:
    – N. 3 progr. 2+483 strada Provinciale Portomaggiore-Cona
    – N. 4 progr. 3+030 Via Motta Vergazzi
    – N. 6 progr. 4+218 Via Pozzoletto
    – N. 7 progr. 5+567 Strada Comunale Gambulaga-Sandolo
    – N. 8 progr. 6+106 Via Campanella
    Fermata Verginese Km 6+600
    – N. 9 progr. 7+294 strada privata
    – N. 10 progr. 8+0,66 Via Bargellesi
    – N. 17 progr. 11+550 ex S.S. 495
    – N. 18 progr. 12+105 Via del Tersalio
    Ad eccezione del PL n. 9, che è provvisto di segnali ottico-acustici, tutti gli altri si-stemi di protezione sono integrati da barriere complete.
    L’attrezzatura dei PL è realizzata con tecnologia e casse Ansaldo, con batterie di riserva e logica di comando e controllo contenuta in appositi armadi delle casse di manovre.
    I PL dal n. 3 al 10 sono di linea con comando automatico da parte dl treno e pro-tetti con segnale lampeggiante di controllo, di cui all’art. 53 bis del Regolamento sui Segnali, mentre i PL n. 17 e 18 sono di stazione e comandati e protetti dall’Apparato di Segnalamento (ACEI) della stazione di Dogato e protetti dai relati-vi Segnali di Protezione e Partenza.
    Apparati di Segnalamento
    Per la circolazione treni, che su questa linea prevede il regime di circolazione con Blocco Conta Assi (B.ca) e sistema di esercizio con Dirigente Centrale Operativo (DCO) con sede a Bologna C.le, sono stati realizzati i seguenti nuovi impianti:
    – ACEI di Dogato costituito principalmente da:
    – 2 binari di ricevimento treni
    – 3 segnali di protezione;
    – 3 comunicazioni di deviatoi;
    – 2 PL di stazione;
    – sezioni di blocco per il distanziamento treno nelle limitrofe stazioni di Porto-maggiore e di Rovereto e Migliarino sulla linea Ferrara-Codigoro;
    – passaggi a livello di linea;
    – impianti di Telecomando CTC nella stazione di Portomaggiore e Dogato.
    Impianti realizzati in stazione di Portomaggiore
    Per consentire il collegamento del binario per Dogato con tutti i binari di circolazio-ne della stazione RFI di Portomaggiore, FER ha realizzato:
    1. una comunicazione composta da due deviatoi del tipo UNI 60 per l’interconnessione sul binario RFI Ferrara-Portomaggiore;
    2. il segnalamento di Avviso e Protezione dei treni in arrivo da Dogato;
    3. la testata del blocco conta assi e di relazione con cavo 16×1 con la stazio-ne di Dogato;
    4. le apparecchiature CTC per le relazioni con il Dirigente Centrale Operativo, che gestisce la circolazione treni da Bologna C.le, con giurisdizione sulla linea Portomaggiore-Dogato;
    5. da parte di RFI:
    a. l’adeguamento dei binari di stazione per allargare tutti i marciapiedi;
    b. il nuovo impianto di segnalamento ACEI dell’intera stazione;
    c. il sottopassaggio per l’accesso ai treni per evitare l’attraversamento a raso dei binari.
    Altre attività realizzate da FER
    Al fine di assicurare la sicurezza dell’esercizio, FER ha provveduto all’adeguamento dei manufatti di contenimento del pietrisco e all’allungamento dei parapetti sulle opere d’arte (ponti) di attraversamento dei corsi d’acqua, a cui è seguita per tutta la lunghezza della linea la ricarica di pietrisco della massicciata e la completa rincalzatura delle traverse con apposite macchine operatrici. 

    Attualmente la linea è in sospensione di esercizio.

Privacy | Copyright