Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Bologna - Vignola Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Parma - Suzzara Modena - Sassuolo Reggio Emilia - Sassuolo Portomaggiore - Dogato

Reggio Emilia-Guastalla

Reggio-Emilia-Guastalla1

  • La linea è a binario singolo a scartamento ordinario. La lunghezza è di 31 km. Trazione diesel. Esercizio con Dirigente Centrale operativo con sede a Bologna C.le.

    La linea è composta da 7 stazioni (Guastalla comune anche alla linea Parma-Suzzara) e 9 fermate.

    *****************************************

    Reggio S. Lazzaro stazione

    Reggio Emilia stazione P.le Europa

    Reggio S. Croce stazione Via Manicardi

    Reggio Stadio fermata Via Battelli

    Reggio Mediopadana stazione Via Città del Tricolore 

    Pratofontana fermata Via Don Leuratti 6

    Bagnolo in Piano stazione Via Marconi

    Bagnolo Soave fermata

    Pieverossa fermata Via Strada Vecchia 56

    S. Tomaso fermata Via Strada 94

    Vezzola fermata Via L. Da Vinci 29

    S. Giovanni fermata Via Pelgreffi 50

    Novellara stazione Piazza Prampolini 1

    S. Bernardino fermata Via S. Bernardino 49

    S. Giacomo fermata Via Roncaglio Superiore 9

    Guastalla stazione P.zza Marconi (stazione comune alla linea Parma-Suzzara)

  • Intorno al 1870 Guastalla e i comuni limitrofi della provincia di Reggio Emilia gravitavano sul vicino capoluogo di Parma grazie alla costruzione della ferrovia Parma-Suzzara. Pertanto l’amministrazione provinciale, nel 1879 chiese la concessione di una linea ferroviaria che unisse Reggio a Guastalla.

    La richiesta fu approvata dal consiglio dei Lavori Pubblici il 21 febbraio 1880. Il progetto definitivo fu approvato con Decreto Ministeriale del 14 dicembre 1881.

    I lavori di costruzione iniziarono nel luglio 1884, ma presto vennero interrotti a causa di divergenze tra la Provincia e la ditta costruttrice Anaclerio. Nel 1886 la ditta stessa rinunciò a riprendere i lavori e la provincia si rivolse allora alla Banca Subalpina, alla quale affidò la concessione sulla ferrovia.

    Nel febbraio 1886 alcuni tratti già ultimati, vennero sommersi dallo straripamento di alcuni canali che dovettero essere rialzati. La costruzione riprese e il 26 ottobre 1886 furono ultimati i tratti Reggio-Bagnolo in Piano-Novellara e Bagnolo in Piano-Correggio.

    Il 5 maggio 1887 venne completato il tratto Novellara-Guastalla.

Privacy | Copyright