Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia - Sassuolo Modena - Sassuolo Bologna - Vignola Parma - Suzzara Portomaggiore - Dogato
Bologna - Portomaggiore Ferrara - Codigoro Ferrara - Suzzara Bologna - Vignola Reggio Emilia - Ciano d'Enza Reggio Emilia - Guastalla Parma - Suzzara Modena - Sassuolo Reggio Emilia - Sassuolo Portomaggiore - Dogato

Reggio Emilia-Sassuolo

  • La linea è a binario singolo a scartamento ordinario. La lunghezza è di 22 km. Trazione diesel. Esercizio con Dirigente Centrale operativo con sede a Bologna C.le.

    La linea è composta da 5 stazioni  (di cui una RFI e dal P.M. Bosco che non effettua servizio viaggiatori) e 6 fermate.

    ********************************************

    Reggio Emilia stazione P.le Marconi 1

    Reggio Ospizio fermata Via Emilia Ospizio 73

    P.M. Bosco  Via del Bosco 4 (non effettua servizio viaggiatori)

    Pratissolo fermata Via della Stazione 9

    Scandiano stazione Via Statale 15

    Chiozza fermata Via Chiozzino 1

    Casalgrande stazione Via della Stazione 3

    Dinazzano fermata Via Ripa

    Villalunga fermata Via Canale 204

    Veggia fermata Via Statale 219

    Sassuolo Radici stazione Via Radici in Monte 16

  • Il progetto definitivo della ferrovia Reggio Emilia-Ventoso venne approvato con Decreto Ministeriale del 14 dicembre 1881. La ferrovia venne fatta terminare a Ventoso allo scopo di collegare direttamente una fabbrica di calce e cemento di Cà de Caroli alla stazione di Reggio Emilia.

    Il 16 ottobre 1883 fu aperta al solo traffico passeggeri la linea fino a Ventoso. Il percorso prevedeva le fermate di Buco del Signore, Fogliano, Bosco, Scandiano e Ventoso.

    Il 1º novembre 1883 dello stesso anno fu aperta anche al traffico merci che oltre a servire la fabbrica di calce e cemento, venne utilizzata anche per il trasporto di ghiaia sui cantieri delle nuove linee ferroviarie della Provincia.

    In seguito all’apertura del primo tratto della ferrovia Reggio Emilia-Guastalla, avvenuto nel 1886, si decise di introdurre lo scartamento ordinario anche per la tratta Reggio-Ventoso.

    Il 7 settembre 1891 fu aperta al traffico la tratta Reggio Emilia-Veggia, mentre il 3 dicembre 1892 fu completato il tronco rimanente fino a Sassuolo.

Privacy | Copyright