- La linea è a binario singolo a scartamento ordinario. La lunghezza è di 24 km. Trazione elettrica a 3 kV in corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo con sede a Casalecchio Garibaldi.
La linea è composta da: 5 stazioni (di cui Casalecchio Garibaldi gestita da RFI) e 10 fermate.
*****************************************
Casalecchio Garibaldi stazione ingressi da via della Stazione e Via Cristoni
Casalecchio Ceretolo fermata Via Lercaro, angolo via del Lavoro
Casalecchio Palasport fermata Via Coppi, di fronte al Palasport di Casalecchio
Riale fermata Via Tosarelli
Pilastrino fermata Via Rigosa
Zola Centro fermata P.zza G. Vittorio
Zola Chiesa fermata Via Risorgimento
Ponte Ronca fermata Via Giotto
Via Lunga stazione Via Provinciale 569
Crespellano stazione ingressi da Via Provinciale Bazzanese e da Via della Stazione
Muffa fermata Via Provinciale 569, angolo Via Cassola (SP 27)
Bazzano stazione Via Provinciale Ovest (SP 659)
Savignano Mulino fermata Via Claudia 1895
Savignano Centro fermata Via Marconi
Vignola stazione Via A. Gramsci
-
La linea nasce come tramvia a vapore tra il 1883 e 1886. In origine doveva servire il traffico merci e turistico, sia per la presenza del santuario della Madonna di San Luca e dalla località balneare del Lido di Casalecchio di Reno.
La tramvia viene ceduta dalla ditta Rotondi ala società Anonima di Ferrovie e tramvie dell’Emilia per poi passare nel 1905 alla belga “Les tramways de Bologne”. Nel 1906 la società provvede all’elettrificazione della tratta Bologna-Casalecchio.
La ferrovia fu costruita fra il 1931 e il 1938 per sostituire la tranvia a vapore divenuta obsoleta.
Dopo i danni della seconda guerra mondiale, fu riattivata completamente solo nel 1955.
Nel 1967 fu chiusa al traffico passeggeri, restando in attività per il trasporto di merci, che rimase in funzione, fino al 1995. Nel 1996 iniziarono lavori di potenziamento finalizzati all’istituzione di un servizio ferroviario suburbano tra la stazione di Portomaggiore e quella di Vignola che passasse attraverso la stazione di Bologna Centrale. La ferrovia è stata quindi riattivata nel 2003 fino a Bazzano e, nel 2004, fino a Vignola. Nei primi mesi del 2009 sono cominciati i lavori per la creazione di una nuova linea elettrica in grado di consentire il transito da Bazzano a Vignola anche di carrozze elettriche in quanto la linea precedente non fu più riparata dai bombardamenti americani a Casalecchio e Bologna del 1944. -
- Stazione Casalecchio Garibaldi
- Fermata Casalecchio Ceretolo
- Fermata Casalecchio Palasport
- Fermata Riale
- Fermata Pilastrino
- Fermata Zola Centro
- Fermata Zola Chiesa
- Fermata Ponte Ronca
- Stazione Via Lunga
- Stazione di Crespellano
- Fermata Muffa
- Stazione Bazzano
- Fermata Savignano Mulino
- Fermata Savignano Centro
- Stazione Vignola