Accessibilità Stazioni e Servizi all’Utenza

FER rivolge ai propri utenti con mobilità ridotta e con disabilità, un servizio specifico e professionale.

Per tutti i viaggiatori diversamente abili è possibile utilizzare l’indirizzo mail:  servizio.prm@fer.it, per esprimere tutte le proprie esigenze di viaggio. È possibile richiedere assistenza  e per segnalare problematiche, criticità, proposte o eventuali disservizi.

Il servizio operativo preposto da FER provvederà ad accogliere le richieste, verificare la fattibilità e rispondere nel più breve tempo possibile.

Per l’assistenza alle persone con disabilità FER opera in stretta collaborazione con la società che gestisce il SERVIZIO DI TRASPORTO FERROVIARIO, dalla quale dipende l’accessibilità al materiale rotabile.

Inoltre, FER ha istituito l’apposito Numero Verde dedicato 800.915.030 a supporto e integrazione delle attività di programmazione del servizio disabili, che è attivo al pubblico nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

Gli utenti possono contattare tale numero per comunicare le proprie necessità con 48 ore di anticipo al fine di organizzare al meglio l’assistenza.

In assenza di tale comunicazione preventiva, avvertendo tempestivamente il personale di stazione o il personale in servizio a bordo treno, viene comunque compiuto ogni sforzo ragionevole per fornire l’assistenza necessaria per il viaggio alla persona con disabilità o a mobilità ridotta, nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento CE n. 1371/2007.

Le caratteristiche di accessiblità e i servizi disponibili all’utenza delle stazioni e fermate di FER sono illustrati ai seguenti link distinti per linea:

LINEA BOLOGNA-PORTOMAGGIORE

LINEA CASALECCHIO-VIGNOLA

LINEA SUZZARA-FERRARA

LINEA DI FERRARA-CODIGORO

LINEA PARMA-SUZZARA

LINEA REGGIO EMILIA-GUASTALLA

LINEA REGGIO EMILIA-CIANO D’ENZA

LINEA REGGIO EMILIA-SASSUOLO

LINEA MODENA-SASSUOLO

In ottemperanza a quanto previsto dalla Delibera n. 106 del 25 ottobre 2018 dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, FER si impegna a riconoscere un indennizzo ai viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta che utilizzano servizi di trasporto sottoposti ad obbligo di servizio pubblico (OSP) nel caso in cui, in presenza di Stazioni, fermate non accessibili o impianti o apparecchiature momentaneamente non funzionanti, non siano rispettati i tempi di ripristino comunicati o rettificati dal gestore della stazione.

Per richiedere l’indennizzo il viaggiatore con disabilità o a ridotta mobilità deve rivolgersi all’impresa ferroviaria attraverso i canali di reclamo da quest’ultima messi a disposizione presentando il relativo titolo di viaggio (biglietto vidimato o abbonamento) e fornendo tutte le informazioni utili alla valutazione della richiesta di indennizzo.

Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta all’impresa ferroviaria, il viaggiatore riceverà comunicazione dell’esito della richiesta e, nel caso in cui venga accolta, le modalità e le tempistiche di erogazione dell’indennizzo.

Trascorsi 30 giorni senza aver ricevuto risposta, o nel caso la risposta non sia ritenuta soddisfacente, il viaggiatore può rivolgersi all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (per informazioni: www.autorita-trasporti.it)

L’indennizzo viene calcolato secondo i criteri riportati nella tabella di seguito riportata, elaborati prendendo a riferimento i parametri indicati dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Privacy | Copyright